Una società dei rifiutiGiorgio Nebbia, professore universitario di merceologia, già trent'anni fa così si espresse sulla società moderna che, più che dei consumi sembrava una società dei rifiut... >>
A giugno l'Archeoclub di Ariccia partecipa al Festival del Mondo Antico di Rimini, ma non va da solo, ci va con la scorta di una intera legione romana: la XXX Ulpia Traiana Victrix presieduta dal &qu... >>
Un territorio antropizzato non è solo uno spazio geografico, ma è anche il prodotto di trasformazioni prodotte nel corso dei secoli dalle comunità che lo hanno abitato. Tali trasformazioni ci perme... >>
La moderna civiltà occidentale ha un enorme debito culturale nei confronti di quella romana: il calendario. Quelle che noi oggi utilizziamo sono, di fatto, ancora le regole di suddivisione del tempo ... >>
Il prossimo numero di Vivavoce esce per i mesi di dicembre 2008 e gennaio 2009 quindi per un periodo centrato, anzi spesso appiattito, sulla ricerca del compratore per merci pensate come assolutamente... >>
Se c'è un senso profondo da attribuire alla pubblicazione periodica del vivavoce, credo che possa esprimersi nella volontà di creare nell'area dei Castelli Romani, attraverso la diffusione della c... >>
La "cucina sul cortile" è il luogo dell'infanzia e della prima giovinezza della scrittrice Maria Rita Gismondo che negli anni sessanta abbandona Catania per sfuggire ai dettami di una educ... >>
Prima di amare bisogna conoscere. È questo il fine esplicito del libro di Maurizio Bocci: far conoscere il territorio dei Castelli Romani a chi lo abita, a chi lo frequenta, agli escursionisti, ai vi... >>
Goliarda Sapienza di cui sin ora poco ci si è occupati è una scrittrice non convenzionale e di eccezionale talento.Fu una letterata, un'artista, una persona capace di un forte sentire, una scrittri... >>
«La piazza principale del paese è il set di una delle sequenze più divertenti e surreali del capolavoro di Blake Edwards e Peter Sellers»
Capostipite di una delle più longeve e fortunate serie cinematografiche, La pantera rosa è il primo dei sei titoli, realizzati dalla coppia Blake Edwards - Peter Sellers, che raccontano le avventure... >>
Con l' articolo di Chiara Nanni "quale spazio per i piccoli editori?" riprende l'indagine sulla produzione di contenuti avviata dal Baicr-Sistema cultura l'anno scorso, nell'ambito del P... >>
Con l'occasione della settima Fiera di Roma della piccola e media editoria, "Più libri, più liberi" (5-8 dicembre, Palazzo dei Congressi, EUR), vogliamo effettuare una panoramica sulla si... >>
Si dice che la sera della Vigilia di Natale, a mezzanotte in punto, gli alberi spogliati dal gelo mettano fiori e frutti, gli animali parlino, nei fiumi scorra olio e nelle fontane miele. Dicerie e le... >>
superstizioni, cibi e tradizioni della notte di Capodanno
Mangiar carote, lenticchie o piselli garantisce un'annata prospera, bere birra fresca fa ringiovanire: le usanze e le superstizioni legate alla notte di Capodanno, la magica notte a cavallo tra un an... >>
Velletri ha ospitato la scorsa settimana quattro dei sei concerti della rassegna pianistica internazionale "Operazione: Forty Fingers, from Serbia to Italy". Un pubblico numeroso e particola... >>
Una delle più invadenti liturgie della scuola è quella che viene quotidianamente officiata sull'altare della "Progettualità".L'imperativo categorico della scuola postmoderna è proprio:... >>
L'attenzione al mondo dell'arte contemporanea si accresce sia dal punto di vista del pubblico, ovvero dei consumatori culturali, che da parte del mondo delle istituzioni e del sistema economico. Le ... >>