Cari lettori de “L’Impertinente”, eccoci dunque giunti - con il consueto affanno - all’ultimo numero dell’anno (fa pure rima, in fondo siamo dei poeti).
Per capire cosa proponiamo in questo fascicolo è sufficiente sfogliarlo (davvero!?! ma dai!!!): una ulteriore riflessione sul terremoto in Abruzzo (non se ne parla quasi più e invece è meglio restare vigili e attenti), un saggio breve sulle trasformazioni della famiglia italiana (ce ne sono addirittura alcune in cui i papà si sono trasformati in “papi”…), un ritratto del mitico presidente Pertini a cui il nostro Istituto è intitolato, un’indagine sulla moda giovanile, una ricerca sui costumi tradizionali (italiani e non solo) e uno sciagurato articolo contenente consigli e suggerimenti per l’Esame di Stato (utile soprattutto per NON superarlo). Tra le novità di questo numero sono da segnalare gli interessanti racconti realizzati dalla classe 2^B Itis in un seminario di scrittura creativa ed i materiali di un progetto sulle “emozioni” svolto in alcune classi del biennio Igea. Non mancano i nostri vecchi cavalli di battaglia: le rubriche di attualità, di sport e curiosità dal mondo, i sondaggi, gli strafalcioni…
La prima pagina è dedicata di diritto agli studenti del Pertini che, magistralmente guidati dai Proff Francesco Sgrò e Paola Quaresima, hanno tenuto alto il nome del nostro Istituto partecipando al progetto interregionale I.F.S. (Impresa Formativa Simulata On Board – cioè a bordo di una nave che li ha condotti fino a Barcellona…Come? Sì, purtroppo sono tornati tutti).
Stavolta ci tocca ringraziare un bel po’ di persone. Cominciamo dagli insegnanti: il sempre più spelacchiato Ciocchetti, naturalmente, ma anche le proffe Lucia Santangeli, Rossana Del Duca, Elettra Ercolino, Caterina Di Carlo e il prof Marco Madama; un caloroso grazie anche alle educatrici Marialetizia Ducci, Francesca Bizzoni e Sabrina Carbonetti. Ringraziamo come sempre la nostra Preside e gli operatori addetti al ciclostile.