Carissimi pertiniani, eccoci di nuovo in pista (sempre più malmessi e spompati, ma tenaci più delle telline).
In questo primo numero vi proponiamo alcune riflessioni sui temi della libertà (di parola, di stampa, di opinione), dei diritti inalienabili della persona (il dramma della tortura e dei rifugiati), del diritto alla vita e (chissà) anche a una buona morte. Racconteremo dell’incontro con i rappresentanti delle Forze armate e della visita di alcune classi Quinte a Palazzo Madama, sede del Senato. Nella parte centrale ospitiamo gli elaborati prodotti dai partecipanti al Grande Concorso “Presenta la tua scuola” (ma un altro concorso si prepara: chi raccoglierà la sfida “infernale” lanciata dalla Quarta B Itis?). Ampia la pagina scientifica: ricordiamo i quarant’anni dallo sbarco sulla luna, ma anche le vite esemplari di Galilei e Marie Curie. A concludere, le rubriche di libri, cinema e musica.
Ci siamo accorti solo alla fine che questo numero ci è venuto più serio del solito. Troppo serio, dite voi? Vabbè, vorrà dire che nel prossimo ci lasceremo un po’ andare…
Ringraziamo più o meno i soliti: il sempre più catatonico Ciocchetti e le proff Rossana Del Duca, Caterina Di Carlo, Elettra Ercolino, Lucia Santangeli, Elisabetta Amodeo e Marianna Daniele. Ringraziamo come sempre la nostra Preside e gli operatori addetti al ciclostile.
La redazione (Eleonora Bucci, Linda De Luca, Daniele Lindozzi, Giulia Marcucci, Anisoara Pascu, Viktoriya Pisotska) ringrazia i vecchi e i nuovi collaboratori e dà l’arrivederci al prossimo numero.