“Mosè disse al popolo: “Coraggio!
Questa notte il Signore verrà a liberarvi.
Questa notte sarà per voi una festa così grande
che la celebrerete di generazione in generazione
voi e i vostri figli” (Esodo 12,3 – 20)
Così, quella mattina del 18/03/2008, iniziava la nostra colazione di Pasqua…
Per noi, insegnanti ed alunni delle classi VA e VB dell’I.C. “M. Dionigi” di Lanuvio, un evento ormai consolidato giunto al quarto anno di tradizione. I bambini sono emozionati, così come lo siamo noi insegnanti nel vederli così attivi, partecipi e soprattutto così autonomi e “grandi”!!! E’ l’ultimo anno e vogliamo regalare loro l’emozione di una festa di speranza vissuta insieme. Il lavoro è stato tanto e tutti si sono impegnati: lo studio delle tradizioni cristiane ed ebraiche, delle tradizioni regionali, le decorazioni, la ricerca dei testi da leggere, nel rispetto di tutti, credenti e non, ma soprattutto…il menù!
Qui si scoprono contatti e tradizioni con altre civiltà, nel corso dei secoli, nascono leggende… e l’alimentazione torna regina della storia di un popolo. Un giro su e giù per lo Stivale: Lombardia con la colomba; Liguria con la torta Pasqualina; Emilia-Romagna con la torta rustica; Lazio con il ciambellone glassato; Campania con la pastiera. L’attività condotta è inserita e finanziata tramite il Progetto della Regione Lazio “Sapere i sapori” e sostenuta dall’ immenso aiuto dei genitori. Stamattina a scuola c’è una tavola delicata, ma al tempo stesso gustosa e appettitosa, nel rispetto della più classica tradizione non è mancato l'uovo sodo, anzi una varietà di uova sode: di quaglia, di gallina e di oca…. e salame corallina!
La Pasqua è il dono del passaggio, del cambiamento, del risorgere da ciò che ci affligge, ma soprattutto, per noi, ha assunto il significato del passaggio; i nostri piccoli stanno per accostarsi ad un passaggio importante della loro vita, si stanno dirigendo verso la scuola media e verso nuove avventure ed esperienze. Ecco, la colazione di Pasqua ha assunto anche questo significato, senza trascurarne l’essenza religiosa e mistica.
Alla fine di questa meravigliosa giornata non poteva di certo mancare “L’UOVO DI CIOCCOLATO”, aperto e distribuito a tutti i presenti.
La colazione di Pasqua termina così, con l’allegria e la consapevolezza che la scuola è un luogo magico, dove le conoscenze, gli apprendimenti, le regole, lo studio, sono la cornice perfetta per qualcosa di molto più magico e prezioso, il ritratto splendido ed emozionante dei nostri ALUNNI!
…….ma il viaggio itinerante tra storia e religione, alla ricerca e alla scoperta delle radici comuni…. nella convivenza democratica della nostra società continua…….!!!
Con l'occasione ringraziamo tutti quelli che hanna collaborato a questa iniziativa e porgiamo i nostri cordiali
Saluti.