Ascoltando con cura i racconti dei bambini ci siamo accorti che si possono raccogliere storie come queste:
Pregiudizi nella vita di un bambino…
Quando mi prendono in giro provo un poco di dispiacere…però faccio finta di niente e aspetto che passi tutto.
Mi ricordo che quando ero piccola mi prendevano in giro perché non riuscivo a parlare bene , io mi sentivo male qualche volta lo dicevo alla suora e piangevo.
A ricreazione due bambini giocavano a scacchi, poi uno ha urlato –Imbroglione…- io giocavo con i cuccioli ed ho sentito altri urlare dietro a lui, allora ho pensato :- chissà cosa avrà fato il cosiddetto “imbroglione”!- La maestra li ha fermati e ci ha ripetuto che non si fanno i coretti. Io che giocavo in santa pace non ho potuto continuare! A chi fa i coretti propongo di pensare:- Se lo facessero a me il “coretto” come mi sentirei?-
Nei tre incontri con i compagni di quinta e le animatrici di “luoghi meticci” abbiamo provato a “metterci nei panni di chi esprime o subisce pregiudizi”…ne sono uscite di tutti i colori.
Vi proponiamo il nostro libretto delle riflessioni :
il pregiudizio che cos’è ?
- E’ un giudizio dato prima di conoscere qualcuno.
- Parole dette prima di conoscere qualcosa o qualcuno.
- Giudizi dati prima di aver controllato.
- Pensieri che tu fai prima di conoscere qualcosa …possono essere belli o brutti ma non sono provati.
- I pregiudizi possono fare sentire offesi.
- Conosco alcuni pregiudizi …tipo: ai maschi piace il calcio…questo è un pregiudizio
- Le prese in giro e i soprannomi sono pregiudizi perché sono pensieri ad alta voce di cui non hai controllato se fanno male e nemmeno se sono veri.
- A volte i pregiudizi fanno ridere per quanto non sono veri, ma so che qualcuno ci può anche piangere.
- Quando sopporto un pregiudizio poi mi viene di farlo sugli altri.
- Le prese in giro sono pregiudizi esagerati che fanno male.
- I pregiudizi sono parole …ma fanno male.
- I pregiudizi mostrano a tutti le cose brutte degli altri ma non aiutano nessuno.
per guarire dai pregiudizi bisognerebbe…
- Vorrei riuscire a pensare alle conseguenze prima di giudicare qualcuno.
- Tutti dovremmo cambiare e pensare un poco di più prima di giudicare.
- I pregiudizi non ci sono se controlli che quello che pensi sia vero.
- bisogna cercare di sapere veramente le cose per evitare i pregiudizi.
- E’ utile fare le domande per capire se quello che pensi è un pregiudizio.
- Stare calmi aiuta a guarire dai pregiudizi.
- La voglia di stare bene con tutti aiuta a non fare pregiudizi.
- Ogni bambino dovrebbe fare in modo di conoscere di più il carattere degli altri, così eviterebbe di pensare o dire cose sbagliate o offensive sugli altri, così eviterebbe i pregiudizi.
- prima di dire “fanatico” devi fare le domande per capire se è vero e comunque non puoi giudicarlo.
ABBIAMO CONCORDATO CHE : mettersi nei panni degli altri è un modo per scoprire le emozioni dell’altro che aiuta a conoscersi ed evitare di farsi del male.