
L' Associazione Arianna Onlus che lavora da oltre venti anni sul territorio dei Castelli romani, da Gennaio 2011 è affiliata all'Istituto di Arti Terapie e Scienze Creative1 che opera in provincia di Lecce dal 2004. L'Associazione, in collaborazione con L'Istituto è impegnata per la realizzazione di una Scuola "diffusa" di Arti Terapie e Scienze Creative, da Gaeta, in provincia di Latina, alle sedi che interessano maggiormente il territorio dei Castelli Romani (Velletri, Ciampino, Grottaferrata e Roma) dove saranno attivati i diversi laboratori e work-shop.
Si stanno diffondendo sempre più a livello nazionale e nel Lazio scuole di Arti Terapie e Scienze Creative aderenti al Protocollo Discentes che si avvalgono di sistemi innovativi quali la formazione teorica on-line, che affianca le diverse attività esperenziali.
Sono più di venti realtà formative che intendono promuovere l'Arte Terapia quale strumento di sostegno, prevenzione e cura nelle persone, accompagnandole in tutto il processo evolutivo nel disagio e nella disabilità , per uno sviluppo più maturo nel rapporto con se stessi e con l'altro.
Nell'ultimo ventennio il panorama nazionale delle Arti Terapie (Musicoterapia, Arteterapia Plastico Pittorica, Danzaterapia e Dramma Teatro Terapia) è profondamente mutato, tanto che oggi esse sono divenute pratiche riconosciute e accreditate, al pari dei modelli teorici a cui sono ispirate: sono materia di studio nel percorso formativo del Diploma Universitario di Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica ed in quello di Logopedia, mentre la figura dell'Arte Terapista è sempre maggiormente presente all'interno delle diverse equipe socio-psico-educative, al fianco degli insegnanti - nei contesti sani -, e riabilitative, al fianco di Neurologi, Psichiatri e Psicologi - nei contesti patologici -.
Trattandosi, però, di professioni relativamente giovani in Italia, va registrata la penuria di operatori professionisti delle Arti Terapie, per nulla proporzionata alla crescita del bisogno e della richiesta di operatori della relazione d'aiuto formati e qualificati. La causa di ciò, a ben vedere, non risiede solo nella recente istituzione di detta professionalità . Esistono, infatti, almeno altre due ragioni:
1. in attesa di un riconoscimento giuridico, per la vigente legislazione nazionale l'Arte Terapista è colui il quale utilizza le competenze acquisite attraverso uno specifico corso di formazione all'interno del proprio profilo professionale di base;
2. in assenza di una normativa che disciplini le Arti Terapie in Italia, la formazione è demandata alle iniziative private - proliferanti, in verità , su tutto il Territorio nazionale - che solo in rari casi offrono un prodotto di qualità , in linea con gli standard proposti dalle Associazioni Europee e Mondiali di categoria.
Che cos'è l'ArteTerapia
L' Arte è il prodotto di un processo creativo che si manifesta nelle più note forme d'espressione, in quanto suono, colore o movimento, e costituisce un'esperienza sia per l'autore che per il fruitore.
Terapia, viceversa, è tutto ciò che attiene al cambiamento e che si concretizza con la richiesta d'aiuto proveniente dall'utente che manifesta disfunzionalità nella vita relazionale, affinché il terapista operi insieme a lui, in un contesto protetto e di relazione, con l'obiettivo di aiutarlo a porsi in maniera differente nei confronti di se stesso e della realtà circostante.
Le Arti Terapie hanno a che fare con tutti e due gli aspetti considerati e, quindi, con tutte quelle discipline che ruotano attorno alla creatività , da una parte, e alla Terapia - nella sua accezione più ampia di Relazione orientata ad obiettivi d'aiuto - dall'altra. Esse utilizzano il suono (strutturato e non), inteso come espressione musicale, il movimento, gli strumenti (convenzionali, non convenzionali, naturali), il corpo ed il colore come mezzi per determinare un vincolo, una relazione tra il terapista e l'utente (o gruppi di utenti) e, in tal modo, intervenire sulla sofferenza e sul disagio.
In questo senso le Arti Terapie diventano "un territorio, uno spazio" che diverrà lo "spazio relazionale" entro il quale potrà nascere la relazione tra terapista e utente. Essi, all'interno di detto "spazio", potranno operare insieme con obiettivi psico-educativi, ri-socializzanti, riabilitativi e di prevenzione, attraverso i quali puntare ad ottenere un supporto ai tradizionali strumenti d'intervento nel comparto educativo e riabilitativo, per un generale miglioramento della qualità delle relazioni e della vita stessa dell'utente.
È dunque necessario che l'operatore sia formato tanto in ambito artistico (musicale, teatrale, corporeo, grafico pittorico), per opportunamente canalizzare le proprie e valorizzare le altrui risorse creative, che nel comparto teorico, attraverso lo studio delle discipline necessarie all'esplorazione del mondo dell'altro che ne svela risorse, possibilità , modalità e margini d'azione. Il tutto all'interno di un percorso esperienziale di formazione rispetto a se stesso ed alla relazione.
In questo panorama si collocano i Corsi di Specializzazione in Arti Terapie dell'Istituto di Arti Terapie e Scienze Creative di Carmiano (LE), quale momento di raccordo tra conoscenze di tipo accademico e formazione umana alla relazione mediata dal mezzo espressivo-creativo. Tali corsi, nel rispetto degli standard europei e mondiali, operano una sintesi applicativa la cui validità è dimostrata da studi che utilizzano i criteri accreditati dalla comunità scientifica internazionale e che appare imprescindibile nella formazione dei futuri operatori professionisti della relazione d'aiuto attraverso i linguaggi della creatività .
Â
Per info
Tel: 0679350732 Mobile: 320/1630860
dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,30 alle ore 14,30.
eMail: associazione.arianna@gmail.com
www.associazione-arianna.org- www.artiterapielecce.it